Il retreat di Gabriele Severini rinviato ad ottobre

Siamo spiacenti di comunicarti che a causa di motivi logistici il retreat di Gabriele Severini , in programma dal 4 all 11 giugno 2023, sarà rinviato.

È comunque solo un arriverderci! Infatti il nostro esperto di Pranayama, lo Yoga del Respiro, tornerà sotto la nostra shala dal 19 al 22 ottobre 2023. Come al solito, porterà con sè una carica di entusiasmo per dar vita ad un nuovo fantastico retreat!

I motivi per partecipare al suo nuovo evento a Villa Antonina sono numerosi: scopriamoli tutti nelle prossime righe!

Chi è Gabriele Severini?

Nella lista dei motivi per i quali partecipare al nuovo retreat di Gabriele Severini c’è indubbiamente la sua esperienza di lungo corso nel campo dell’Ashtanga Yoga. Ha alle spalle un importantissimo “bagaglio culturale” ed è pronto a mettere a disposizione degli allievi tutta la sua passione e il suo sapere.

Per avere un assaggio del suo livello di conoscenza della “materia yogica” è sufficiente ripercorrere rapidamente la sua carriera.

Gabriele Severini pratica e insegna Ashtanga Yoga da oltre vent’anni. Dopo essersi laureato in Scienze Motorie si avvicina allo Yoga seguendo i corsi di Tina Pizzimenti.

Da semplice curiosità la pratica si trasforma in una fortissima passione che lo porta ad abbandonare il suo lavoro di insegnante di nuoto per dedicarsi completamente allo Yoga.

A partire dal 2002 studia regolarmente in India con Shri K. Pattabhi Jois, il papà dell’Ashtanga, e successivamente con il nipote Sharath Jois: ha ottenuto dall’Ashtanga Yoga Institute di Mysore la prestigiosa certificazione Advanced A.

Tornato in Italia ha diretto per 10 anni la scuola Ashtanga Yoga Roma, per trasferirsi infine in Sardegna dove attualmente vive con la sua famiglia. Ogni anno viaggia in lungo e largo per portare i suoi richiestissimi workshop in giro per il “continente” e anche all’estero.

Gabriele Severini è inoltre riconosciuto nel panorama nazionale ed internazionale come uno dei migliori insegnanti di pranayama.

Gabriele Severini Pranayama

La passione di Gabriele: il pranayama

Il pranayama, ovvero lo “Yoga del respiro”, rappresenta per Gabriele Severini una vera e propria passione.

Pranayama fa rima con respirazione. Tuttavia, definirlo semplicemente come una tecnica di respirazione sarebbe alquanto limitativo. Per comprendere meglio la sua importanza è necessario partire dall’analisi etimologica del termine “pranayama”. La parola è composta da due vocaboli del sanscrito: prana e yama.

Il significato di prana è energia vitale. Il riferimento non è certamente casuale: la respirazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza. Non a caso le nostre vite iniziano con un ispiro e purtroppo terminano con un espiro. La principale sorgente del prana è di conseguenza l’aria che respiriamo, ma anche quella che assorbiamo attraverso l’alimentazione, altro elemento essenziale per chi abbraccia la filosia di vita dello Yoga.

Il secondo elemento alla base del pranayama è invece lo yama, che significa “estensione” e fa riferimento all’espansione della dimensione del prana. Governare le componenti del pranayama significa  imparare ad assorbire e controllare l’energia vitale per rendere la mente stabile e forte risvegliando potenzialità di cui non eravamo nemmeno a conoscenza.

Per riuscire in questo intento è però fondamentale seguire con attenzione gli insegnamenti di una guida esperta. La metafora perfetta del praticare con Gabriele Severini è quella dello Yin e dello Yang: unisce la fermezza di un approccio autorevole con un’empatia smisurata che gli permette di entrare in perfetta sintonia con i propri allievi.

Ti guiderà passo dopo passo alla scoperta del mondo Ashtanga e dei fondamenti dello Yoga del respiro. Il suo retreat a Villa Antonina è aperto a tutti gli studenti, principianti e avanzati, che abbiano un minimo di conoscenza delle posture della prima serie dell’Ashtanga Yoga. Le lezioni saranno una full immersion che, oltre ad aiutarti a ritrovare il giusto equilibrio tra corpo e mente, ti permetteranno di riscoprire te stesso da una prospettiva mai esplorata.

Quanto costa partecipare al retreat di Gabriele?

APPARTAMENTO STUDIO – open space + bagno

– 1 persona € 2900,00
– 2 persone € 2000,00 per persona
– 3 persone € 1060,00 per persona

APPARTAMENTO B – 1 camera + soggiorno + bagno

– 1 persona € 3100,00
– 2 persone € 2150,00 per persona
– 3 persone € 1110,00 per persona

APPARTAMENTO T – 2 camere + 2 bagni

– 1 persona camera matrimoniale + bagno € 2300,00
– 2 persone camera matrimoniale o doppia + bagno € 1300,00 per persona

Le tariffe comprendono la partecipazione al retreat, il pernottamento e tutti i pasti.

More To Explore